CARCIOFI IN PADELLA
I carciofi in padella, sono una vera delizia!! Semplicissimi, saporiti e molto gustosi. Come avrete capito ho un orto. In questo periodo nell'orto, crescono diverse verdure e ortaggi veramente deliziosi tra questi i carciofi. Io adoro i carciofi, li trovo fantastici. Il carciofo è una verdura che si presta per diverse preparazioni in cucina. Ci sono diverse qualità di carciofi a Roma il più diffuso è il famoso carciofo Romanesco detto anche mammola, quello che cresce anche nel mio orto.
Il Romanesco, è un carciofo molto grande dal gambo duro e cicciotto. Le foglie devono essere ben chiuse verso l'interno. Vi do un consiglio, fate attenzione quando comprate questa qualità , perchè la maggior parte delle volte è ingannevole. Se vedete che il carciofo è grandissimo, fate attenzione potrebbe rimanere duro durante la cottura e potrebbe avere del pelo all'interno. Io vi consiglio di comprare dei carciofi Romaneschi di media grandezza non giganti, diffidate da quello che vi dicono!!!
Ecco come si trasforma il carciofo se non si raccoglie.. Bellissimo, questo fiore dura tantissimo.
Comunque , tornando alla ricetta, vi consiglio di provarla è molto semplice da fare e veloce. e volete, potete aggiungere anche delle olive nere denocciolate ma vi garantisco che anche senza sono deliziosi. Seguitemi in cucina cosi' vi racconto come li ho fatti.
Carciofi in padella
Ingredienti per 4 persone:
4/5 carciofi Romaneschi
olio evo qb
sale
pepe, regolatevi secondo i vostri gusti
un bel ciuffo di prezzemolo fresco
almeno 2 bicchieri d'acqua
1 spicchio d'aglio
1 limone
Per prima cosa, dovete pulire i carciofi. Eliminate le foglie esterne più dure fino a che arrivate a quelle chiare, tagliate poi la cima, in questo caso, trattandosi di carciofi romaneschi, dovete girare intorno al carciofo ed eliminare la parte sopra più dura. Adesso spellate il gambo e poi tagliateli a spicchi non molto grandi. Togliete la peluria interna semmai fosse presente. Man mano che li pulite, metteteli nella ciotola con acqua e limone, in questo modo, manterranno il loro bel colore verde senza annerirsi. Ricoprite il fondo di una padella con dell'olio e fateci soffriggere l'aglio. Quando inizierà a fare le bollicine, aggiungete i carciofi ben scolati, regolate di sale, pepe, unite un bel ciuffo di prezzemolo e un bicchiere d'acqua. Fate cuocere i carciofi fino a che diventeranno belli morbidi. Il tempo di cottura, dipende molto dalla qualità del carciofo. Alcuni carciofi, cuociono in un attimo altri ci impiegano un pò di più. Se vedete che il liquido di cottura si è assorbito tutto e i carciofi ancora non sono ben cotti, allora unite ancora dell'acqua. Io ho impiegato circa 20 minuti per cuocerli ed ho usato 1 bicchiere e mezzo di acqua.
Il Romanesco, è un carciofo molto grande dal gambo duro e cicciotto. Le foglie devono essere ben chiuse verso l'interno. Vi do un consiglio, fate attenzione quando comprate questa qualità , perchè la maggior parte delle volte è ingannevole. Se vedete che il carciofo è grandissimo, fate attenzione potrebbe rimanere duro durante la cottura e potrebbe avere del pelo all'interno. Io vi consiglio di comprare dei carciofi Romaneschi di media grandezza non giganti, diffidate da quello che vi dicono!!!
Bello vero!!
Ecco come si trasforma il carciofo se non si raccoglie.. Bellissimo, questo fiore dura tantissimo.
Comunque , tornando alla ricetta, vi consiglio di provarla è molto semplice da fare e veloce. e volete, potete aggiungere anche delle olive nere denocciolate ma vi garantisco che anche senza sono deliziosi. Seguitemi in cucina cosi' vi racconto come li ho fatti.
Carciofi in padella
Ingredienti per 4 persone:
4/5 carciofi Romaneschi
olio evo qb
sale
pepe, regolatevi secondo i vostri gusti
un bel ciuffo di prezzemolo fresco
almeno 2 bicchieri d'acqua
1 spicchio d'aglio
1 limone
Per prima cosa, dovete pulire i carciofi. Eliminate le foglie esterne più dure fino a che arrivate a quelle chiare, tagliate poi la cima, in questo caso, trattandosi di carciofi romaneschi, dovete girare intorno al carciofo ed eliminare la parte sopra più dura. Adesso spellate il gambo e poi tagliateli a spicchi non molto grandi. Togliete la peluria interna semmai fosse presente. Man mano che li pulite, metteteli nella ciotola con acqua e limone, in questo modo, manterranno il loro bel colore verde senza annerirsi. Ricoprite il fondo di una padella con dell'olio e fateci soffriggere l'aglio. Quando inizierà a fare le bollicine, aggiungete i carciofi ben scolati, regolate di sale, pepe, unite un bel ciuffo di prezzemolo e un bicchiere d'acqua. Fate cuocere i carciofi fino a che diventeranno belli morbidi. Il tempo di cottura, dipende molto dalla qualità del carciofo. Alcuni carciofi, cuociono in un attimo altri ci impiegano un pò di più. Se vedete che il liquido di cottura si è assorbito tutto e i carciofi ancora non sono ben cotti, allora unite ancora dell'acqua. Io ho impiegato circa 20 minuti per cuocerli ed ho usato 1 bicchiere e mezzo di acqua.
Commenti
Posta un commento